Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

La resilienza: il progetto DIMoR

[ indice ] (da ahmed Shafi, A., Templeton, S., Middleton, T., Millican, R., Vare, P., Pritchard, R. et al. (2020). Towards a dynamic interactive model of resilience (DIMoR) for education and learning contexts. Emotional and Behavioural Difficulties, 25(2), 183–198. I vari modelli sulla resilienza di Daniel et al., Bronfenbrenner, Ungar e Downes hanno ciascuno aggiunto e sviluppato la nostra comprensione della resilienza situata in determinati contesti e hanno portato al nostro modello che, inoltre, attinge alla teoria della complessità. Presentiamo una rappresentazione della resilienza che considera sia le singole agenzie che la gamma di sottosistemi complessi di cui 6 A. AHMED SHAFI ET AL l'individuo è una parte. È probabile che la gamma di sottosistemi interagenti (reciproci) rifletta il contesto particolare, il dominio e le condizioni temporali del sottosistema individuale come suggerito da Ungar attraverso i suoi concetti di equifinalità, impatto differenziale e moderazione cul...

Colloquio clicnico

[ indice ] Lo strumento principe per far emergere ciò che gli studenti pensano  è il “colloquio clinico” ovvero un colloquio non valutativo e non informativo durante il quale il docente pone una serie di domande allo studente, apparentemente neutre, grazie alle quali lo studente esplicita idee che possiede sull’argomento e di cui spesso non aveva consapevolezza. La domanda iniziale può essere anticipata da un video, da un’immagine o dalla narrazione di una situazione, e si chiede allo studente di descrivere o spiegare la situazione. Strutturare la domanda iniziale è uno dei passaggi più difficili del colloquio: non deve essere troppo generica, né troppo diretta. Deve collegarsi ai vissuti dello studente e non può fare affidamento solo su elementi linguistici. Dopo la prima domanda il dialogo docente-studente prosegue con domande specchio: cosa intendevi affermando ….? Puoi approfondire? Con tali domande il docente si mostra interessato a quanto lo studente sta dicendo e non effettu...

Resilienza

Ritorna alla pagina di:  Progettazione come azione (da ahmed Shafi, A., Templeton, S., Middleton, T., Millican, R., Vare, P., Pritchard, R. et al. (2020). Towards a dynamic interactive model of resilience (DIMoR) for education and learning contexts. Emotional and Behavioural Difficulties, 25(2), 183–198. I vari modelli sulla resilienza di Daniel et al., Bronfenbrenner, Ungar e Downes hanno ciascuno aggiunto e sviluppato la nostra comprensione della resilienza situata in determinati contesti e hanno portato al nostro modello che, inoltre, attinge alla teoria della complessità. Presentiamo una rappresentazione della resilienza che considera sia le singole agenzie che la gamma di sottosistemi complessi di cui 6 A. AHMED SHAFI ET AL l'individuo è una parte. È probabile che la gamma di sottosistemi interagenti (reciproci) rifletta il contesto particolare, il dominio e le condizioni temporali del sottosistema individuale come suggerito da Ungar attraverso i suoi concetti di equifinalità,...