La resilienza: il progetto DIMoR
[indice]
(da ahmed Shafi, A., Templeton, S., Middleton, T., Millican, R., Vare, P., Pritchard, R. et al. (2020). Towards a dynamic interactive model of resilience (DIMoR) for education and learning contexts. Emotional and Behavioural Difficulties, 25(2), 183–198.
I vari modelli sulla resilienza di Daniel et al., Bronfenbrenner, Ungar e Downes hanno ciascuno aggiunto e sviluppato la nostra comprensione della resilienza situata in determinati contesti e hanno portato al nostro modello che, inoltre, attinge alla teoria della complessità. Presentiamo una rappresentazione della resilienza che considera sia le singole agenzie che la gamma di sottosistemi complessi di cui 6 A. AHMED SHAFI ET AL l'individuo è una parte. È probabile che la gamma di sottosistemi interagenti (reciproci) rifletta il contesto particolare, il dominio e le condizioni temporali del sottosistema individuale come suggerito da Ungar attraverso i suoi concetti di equifinalità, impatto differenziale e moderazione culturale. Questo perché il contesto e le condizioni interagiranno con l'individuo e daranno forma alla loro resilienza in quel momento e in quella situazione
Nella costruzione di questo modello, abbiamo iniziato adattando il modello di Daniel et al. (Figura 2) sostituendo la loro nozione di resilienza sull'asse x del modello con vulnerabilità a un'estremità del continuum e invulnerabilità all'altra (Figura 3 ). Questo perché credevamo che la resilienza non fosse a un'estremità di uno spettro, piuttosto che la resilienza fosse la proprietà emergente della gamma di interazioni dinamiche e reciproche tra i sistemi e sottosistemi individuali e contestuali. Inoltre, la resilienza all'estremità opposta della scala della vulnerabilità suggerisce che se un individuo è invulnerabile, deve essere resiliente. Tuttavia, questo non lascia spazio alla vulnerabilità e suggerisce una visione semplicistica della resilienza. Le prove suggeriscono che, affinché l'apprendimento avvenga, deve esserci uno spazio ottimale in cui vi è una certa vulnerabilità che crea una "apertura all'apprendimento" piuttosto che una "rigidità" invulnerabile che può impedire l'apprendimento (Deakin-Crick et al. 2015). Crediamo che la resilienza sia una proprietà emergente dai fattori di protezione dal rischio e dai fattori di vulnerabilità-invulnerabilità e, per questo motivo, presentiamo la resilienza come un'uscita dall'incrocio di questi elementi. La resilienza è anche specifica del contesto e del dominio, basata sui principi di Ungar di equifinalità, impatto differenziale e moderazione culturale, nonché sulla nozione di agenzia di Downes
Proponiamo quindi un modello ecologico adattato che mantiene l'idea della gamma di sistemi annidati di Bronfenbrenner, ma che riconosce l'interazione di questi sistemi e l'interconnessione delle strutture che modellano il sistema. Questi includono, ad esempio, lo stato, le leggi, le politiche e gli aspetti fisici, come l'ubicazione e le comunità che possono strutturare le esperienze. Questa è presentata come una struttura simile a una rete, ma mantenendo la concentricità. Avere una struttura simile a una rete collega i cerchi concentrici del modello di Bronfenbrenner per indicare la natura strutturale dei sistemi micro, meso, eso e macro che danno forma all'esperienza. Questi dipendono dai principi di equifinalità, impatto differenziale e moderazione culturale, nonché dall'azione dell'individuo all'interno di contesti relazionali. L'adattamento del modello di Daniel et al., come descritto nella figura, è stato quindi sovrapposto alla struttura ragnatela, tenendo così conto sia dei sistemi (strutturali) attorno all'individuo (sistema) che della propria matrice di protezione contro il rischio / vulnerabilità e invulnerabilità. Un'interazione di tutti questi è, proponiamo, ciò che modella la proprietà emergente di resilienza (rappresentata dalle linee tratteggiate) (Figura 4)
La parte successiva della nostra costruzione del modello prende il singolo sottosistema nella figura e, 'zoomando indietro', lo colloca all'interno di un contesto (sistema) molto più ampio che illustra la gamma di altri tali 'sottosistemi individuali' che sono anche situati all'interno di un ancora più ampio sistema contestuale della società, che è esso stesso incorporato nei sistemi della biosfera terrestre (Folke 2016). Questi sottosistemi più ampi presentano la stessa struttura simile al web e la stessa matrice di protezione dal rischio / vulnerabilità-invulnerabilità che sarebbe presente all'interno di ogni singolo sottosistema o organizzazione (Figura 5)
Il risultato è il nostro modello interattivo dinamico di resilienza (DIMoR), rappresentato di seguito, che tenta di incapsulare la complessità di questo sistema. I "sottosistemi" più piccoli (sfere) aggiunti alla figura DIMoR rappresentano i singoli sottosistemi mentre navigano in un dato sistema più ampio. Per la Figura 4. Il nostro modello di sviluppo utilizzando Daniel et al. e Bronfenbrenner 8 A. AHMED SHAFI ET AL. Ad esempio, il singolo allievo che naviga nel sistema scolastico mentre interagisce reciprocamente sia con altri alunni e insegnanti, sia con la scuola come sistema. Riducendo ulteriormente lo zoom, la scuola, a sua volta, può essere vista come parte del sistema educativo, e di nuovo nella società, nella società globale e così via (Figura 6)
Il DIMoR, come modello teorico, illustra come i singoli sottosistemi si muovono attraverso la vita navigando in un'ampia gamma di altri sottosistemi individuali all'interno del più ampio sistema web-like della società
Le interazioni dinamiche e reciproche tra uno qualsiasi di questi sistemi possono influenzare la traiettoria del singolo sottosistema.
Commenti
Posta un commento