Eco-sistemi abilitanti

Ritorna alla pagina di: Il corpo e la macchina

Un dispositivo è abilitante se favorisce la partecipazione, se lascia spazio alle decisioni, se garantisce all'accoppiamento umano-tecnologie di definire i parametri di funzionamento, in sintesi se è omeostatico o quasi-autopoietico. Democrazia, partecipazione e autorialità.
Un LMS ha queste possibilità se permette a una comunità di istallarlo nel proprio server e di modificare i paramentri in base alle esigenze, mentre se è gestito in modo verticistico dalla casa produttrice gli spazi di personalzizazione sono limitati o comunque fortemente vincolate dal produttore. Se è open permette a una comunità vasta di intervenire e adattarsi a differenti esigenze.
Facebook è un esempio di sistema scarsamente abilitante. Le modifiche sono gestite direttamente dalla casa madre in funzione di esigenze più di marketing che di finalità socio-culturali. Le possibilità di azione dell'utente finale sono ben definite e limtate.
Il valore dei un eco-sistema è data anche dal suo essere trasparente. La trasparenza va anche contestualizzata. Un'applicazione open permette di intervenire sul suo codice. Chiaramente può intervenire solo un informatico e l'intervento è tanto più fattibile quanto la scrittura del programma è esplicita e leggibile. Occorre pensare alla possibilità della trasparenza anche in funzione di possibili interventi di soggetti senza competenze informatiche. Tale trasparenza è favorita dalla possibilità di sistemi in cui in modo semplice l'utente finale può facilemente modificare parametri e personalizzare la struttura. In questo caso però aumanta molto spesso la difficolatà di avvio, ovvero il primo approccio tra umani e nuopva tecnologia. La scelta operata da molti progettisti che puntano su tecnologie abilitanti è quella di fornire strutture funzionanti, anche se rigidamente, senza una specifica preparazione dell'utente il quale può successivamente decidere di operare sulle variabili del sistema e modificarle.
Per eco-sistema abilitante si veda Manzini E. (2018). Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo. Edizioni di comunità. Roma.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cinque tipologie di apprendimento

Indice - Progettazione come azione simulata

I mediatori tra soggetto e oggetto culturale