Sommario di Il corpo e la macchina

Ritorna alla pagina di: Il corpo e la macchina

Il corpo e la macchina

Pier Cesare Rivoltella - Pier Giuseppe Rossi
La morcelliana  - Brescia. Collana: Gli orsi blu

Quarta di copertina

Il paesaggio culturale attuale, segnato dal protagonismo della tecnologia e dal trionfo dei dati, necessita che se ne comprendano i significati e si prospettino le conseguenze sull'agire didattico. A due livelli. Nel primo, quello della multidisciplinarità, sono attraversati i problemi-chiave posti dall'innovazione tecnologica: epistemologico (la conoscenza), semiotico (i linguaggi), antropologico (i comportamenti e i valori), ergonomico (le forme), pedagogico (l'educazione), didattico (la mediazione), metodologico (la ricerca). Il secondo livello individua alcuni concetti-chiave trasversali ai diversi ambiti: l'aggregatore e il frammento; il sistema corpo-mente-cervello; la realtà, i dati e lo schermo; il frattale. Il risultato è una mappa. Una sorta di piattaforma programmatica da consegnare allo studioso e al formatore. Un libro-problema, insomma, nel senso etimologico del gettare-avanti per discutere e attivare la logica della scoperta.

Sommario

Introduzione 5
Capitolo primo - La struttura frattale 11
1. Eco-sistemi, 13 - 2. Automi miopi e layout, 18 - 3. Pensare in formato corporeo. La ricomposizione, 29
Capitolo secondo - Il problema della rappresentazione 33
1. In principio era il digitale, 33 - 2. Perdita del referente, splendore del simulacro, 37 - 3. Dire è fare, 47
Capitolo terzo - Ridefinire l’umano 51
1. Norma e libertà, 51 - 2. Il problema dell’artificiale, 56 - 3. In principio era il soggetto, 59 - 4. Verso un’antropologia relazionale?, 64
Capitolo quarto - L’artefatto 69
1. Oltre il tecno-centrismo, 70 - 2. Natura e cultura, 73 - 3. Gli artefatti digitali e la relazione soggetto-artefatto-oggetto, 79
Capitolo quinto - Senso critico e responsabilità 89
Cittadinanza digitale?, 89 - 2. Senso critico, 94 - 3. Responsabilità, 98 - 4. Contrattare le regole a scuola e in famiglia, 101
Capitolo sesto - La mediazione didattica 107
1. Il dispositivo, 107 - 2. Il mediatore come spazio di azione, 115 - 3. Immersione, 119 - 4. Distanziamento, 124
Capitolo settimo - Macro e micro-didattica 127
1. La conoscenza come costruzione situata di reti di senso, 128 - 2. La relazione tra macro e micro, 130 - 3. Il micro-learning, 135 - 4. La costruzione della rete di significati, 141 - 5. Esplicitare il senso. Le tecnologie tra micro e macro, 143
Capitolo ottavo - Ricerca e tecnologie 149
1. La curva del Dormiglione, 149 - 2. Sapere è vedere?, 154 - 3. Il valore della meta-analisi, 160 - 4. Quale futuro per la ricerca?, 164

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cinque tipologie di apprendimento

Indice - Progettazione come azione simulata

I mediatori tra soggetto e oggetto culturale