Leopardi e Issa
- Ottieni link
- X
- Altre app
[indice]
Sono state proposte in un'aula universitaria del primo anno di Scienze della formazione primaria le due seguenti frasi:
Leopardi è nato a Recanati nel 1798.
Issa è nato a Sinano nel 1763.
Le due frasi in apparenza simili hanno un effetto diverso su chi riceve tali informazioni. Mentre per la maggioranza degli studneti la prima frase era generativa e richiamava ricordi, emozioni e significati, la seconda rimaneva un oggetto sconosciuto. Alcune studentesse hanno supposto per analogia che anche Issa fosse un poeta.
E' stato posto alle studentesse il seguente quesito "Cosa hai pensato quando è stata mostrata la prima frase? Cosa ti ha evocato?". Si riportano le risposte.
| Ritratto di Leopardi |
| Una conoscenza pregressa |
| Ho ripensato allo studio “matto e disperatissimo” che ho compiuto per un esame di letteratura. |
| Una conoscenza dal punto di vista didattico che è molto conosciuta |
| Il personaggio di Leopardi e la sua vita |
| Penso che sia vera |
| Informazione riguardante Leopardi. |
| Mi è saltato alla mente l'infinito di Leopardi |
| La poesia a silvia di leopardi e l'immagine di Recanati |
| Ho pensato alla data di nascita di Leopardi, ed ho pensato che era giusta. Ho pensato di conoscere l'argomento |
| Conoscenza storico-biografico di un autore. |
| Nulla |
| Le spiegazioni del mio professore di italiano al liceo. |
| Ho pensato alla sua veridicità. Mi ha evocato staticità. |
| A Leopardi come autore, poetica, poesie ecc |
| Ho pensato subito se fosse concettualmente corretta poi ho ripensato a quando lo studiai al liceo |
| Ho pensato alla lezione di letteratura italiana , ed ha evocato in me il ricordo della mia professoressa delle superiori. |
| Che non mi ricordavo più eppure l'ho studiato l'anno scorso |
| Leggendo la prima frase ho pensato che conoscevo chi era Leopardi e il luogo dove è nato |
| Ad una conoscenza pregressa |
| Ho pensato all'introduzione di un argomento di letteratura |
| Ho pensato fosse giusta |
| Ho pensato che fosse una frase collegata alle mie conoscenze, al mio bagaglio culturale. |
| Era un’informazione che già sapevo |
| L'ansia di avere una conoscenza sul personaggio |
| Cosa mi ha insegnato il mio professore delle superiori |
| Ho pensato che era vero, mi ha evocato che Leopardi era un poeta del romanticismo |
| Con la prima affermazione mi sono venute in mente le opere e le poesie di Leopardi studiare in passato |
| Ricordi di una conoscenza appresa nei miei studi precedenti |
| È una nozione che sapevo già mi ha evocato un ricordo della scuola superiore |
| Ho pensato al periodo scolastico nella secondaria, quando l’ho studiato e ho pensato che è vero |
| La figura di Leopardi |
| Ho pensato a Leopardi come autore e alla sua vita personale |
| Mi ha ricordato la vita di Leopardi. Mi ha ricordato la visita fatta alla sua casa |
| La prima frase mi è sembrata un’informazione relativa a un autore italiano noto. |
| Ho pensato a Recanati |
| Leopardi conosciuto e studiato a scuola |
| Mi sono venute in mente alcune sue poesie, mi ha evocato ricordi legati ad una gita fatto sui colli dell'infinito. |
| Ho pensato all’infinito |
| L’immagine di Leopardi e la poesia l’infinito |
| Una data da ricordare |
| la prima frase mi ha ricordato Leopardi e quando sono andata a visitare la sua casa a Recanati |
| ho pensato che questa frase sia corretta avendo studiato nel mio percorso formativo questo autore |
| Nessun pensiero rilevato |
| Ho pensato: "ma è vera questa affermazione?" |
| Ho recuperato le conoscenze acquisite durante il mio percorso scolastico |
| La prima frase mi ha fatto pensare a Leopardi come famoso poeta e scrittore di poesie molto note |
| Leopardi come poeta, le sue opere, la sua vita. |
| Pessimismo cosmico |
| Ho pensato a Leopardi e alla letteratura italiana. Mi ha evocato dei ricordi della scuola superiore. |
| Ho pensato a Leopardi come autore |
| Nulla |
| Il paese e la mia collega di Recanati. Mi ha evocato il desiderio di andarci |
| Il paese e la mia collega di Recanati. Mi ha evocato il desiderio di andarci |
| Ho pensato a quando ho studiato Leopardi al liceo. |
| Quando ho visto la prima frase ho pensato a Leopardi e mi è subito venuta in mente la sua poetica e alcuni tra i suoi capolavori come l’Infinito. |
| Le poesie di leopardi |
| Ricordi del liceo. |
| La letteratura italiana, in particolare la poesia |
| Ho ripensato alla scuola e alle lezioni con il prof |
| Che leopardi è un famoso poeta ma mi ha evocato stupore questa frase |
| Ho pensato che non mi ricordavo fosse nato in quell'anno. Ho pensato a Recanati, alle sue poesie, la sua biografia |
| Ho pensato ciò che avevo studiato al liceo e se la data fosse giusta |
| Ho pensato se fosse realmente giusto ciò che era scritto nella frase |
| La prima cosa a cui ho pensato quando ho letto la frase è stata la letteratura |
| Mi ha ricordato gli studi di Letteratura Italiana svolti nell'ultimo anno del Liceo |
| Ho pensato alla gita fatta a Recanati alle elementari |
| Che non ricordavo effettivamente la data di nascita |
| che conosco l'argomento ma non ricordo l'anno di nascita |
| La casa di Leopardi a Recanati |
| Ho pensato alla letteratura italiana |
| Emozione perchè sono appassionata alla poetica di Leopardi. |
| Ho pensato che era una conoscenza già acquisita tempo fa. |
| mi sono ricordata della casa di Leopardi che ho visitato l'anno scorso |
| Ho pensato a Recanati |
| Ho pensato alla figura di Leopardi e agli eventi biografici e storici che lo riguardano. |
| Ho pensato che conoscevo già quest’informazione e mi ha ricordato il momento in cui l’insegnante di Italiano ha presentato Leopardi a lezione |
| Ho pensato alla pagina di appunti che avevo preso in quinto superiore. Su quella pagina avevo scritto questa informazione. |
| Ho pensato a Recanati |
| Ho pensato a Recanati |
| Una conoscenza già posseduta |
| Ho ripreso le mie conoscenze che già conoscevo relative a chi è Leopardi e quando/dove è nato |
| Ho pensato a quando ho visitato Recanati e mi ha evocato alla mente l'“Infinito” di Leopardi. |
| Alle poesie nel programma di quinto superiore |
| Ho pensato alla vita dello scrittore italiano. |
| Inizialmente nella mia mente ha evocato un immagine del paesaggio di Recanati e poi mi ha riportato a quando al liceo, abbiamo trattato i componimenti di Leopardi |
| Nessuna particolare emozione |
| All’autore in questione e alle sue poesie, in sè la frase mi ha fatto ricordare la sua vita e al periodo dedicato durante alle superiori per approfondire tale autore. |
| Leopardi uno dei miei autori preferiti!! |
| Con la prima frase ho pensato alla letteratura, alla cultura italiana e alle poesie di Leopardi. Poi ho pensato alle lezioni di letteratura delle scuole medie. E infine ho pensato ad un'informazione utile per la mia cultura generale. |
| La storia di Leopardi |
| Ho pensato che fosse una informazione fondamentale da dover apprendere ai fini dello studio della biografia di Leopardi |
| Dopo aver letto la prima frase ho pensato immediatamente a un libro di Letteratura italiana. |
| Il personaggio di Leopardi e la sua vita. Mi ha evocato l'immagine di Recanati |
| Alla figura e alla vita di Leopardi e a quando ho visitato la sua casa |
| Le poesie di Leopardi lette in classe in quinta superiore |
| La frase è corretta. Ho provato felicità perché conoscevo la risposta |
| Alla figura del poeta. Mi ha evocato un senso di grandezza per le sue opere |
| Ho ripensato allo studio matto e disperato, alla poesia "A Silvia" e al colle di Recanati. |
| Lo studio della Letteratura Italiana in riferimento ad autori importanti delle Marche. |
| Mi é tronato in mente il momento in cui ho studiato l'autore e le sue opere |
| Ho pensato ad un noto autore e la sua città natale. |
| Ho pensato a tutto ciò che avevo studiato di Leopardi |
| Ho pensato alla poesia Infinito |
| Ho pensato alla fama di Leopardi come autore |
| Ho pensato subito alla poesia " Infinito" |
| È una nozione contenuta in tutte le biografie di personaggi storici/famosi. Mi ha subito fatto venire in mente le conoscenze pregresse sulla poetica e le opere di Leopardi. |
| La mia città: Recanati |
| Mi ha fatto pensare alla poesia di Leopardi in particolare A Silvia e L'infinito |
| la poesia "Il sabato del villaggio", il Colle dell'Infinito, Recanati |
| Ho immaginato il poeta Leopardi e ho pensato agli studi che ho fatto su di lui. |
| Ho pensato al poeta Leopardi, alle sue poesie che ricordavo, al film di qualche anno fa su di lui e mi ha fatto immaginare la città di Recanati dove sono stata spesso. |
| qualcosa che conoscevo in precedenza |
| Che si sarebbe iniziato a trattare un argomento partendo da Leopardi. Mi ha ricordato una parte della letteratura italiana trattata a scuola e in un corso di letteratura italiana della precedente carriera. |
| Ho pensato a Recanati, alla poesia "A SIlvia" e al ritratto di Leopardi. |
| L'immagine di una salita |
| Un’informazione nuova, non so se veritiera |
| Curiosità. |
| Qualcosa di più vago e meno conosciuto come nozione scolastica |
| Chi è Issa? |
| Non so chi sia issa perció non so se sia vera |
| In questo caso non so a chi si riferisce la data di nascita. |
| Mi sono chiesta se Issa fosse un nome |
| Che non so dove si trova Sinano |
| Non conosco Issa. Mi sono sentita smarrita |
| Conoscenze storico-biografico di un autore. |
| Ho pensato a quale potrebbe essere il legame fra i due o tra le due date |
| Non ho idea di chi sia Issa. |
| Mi sono chiesta chi fosse Issa e se la frase nel suo complesso fosse un gioco di parole. |
| Che fosse quasi coetaneo a Leopardi |
| Ho pensato che non so chi sia Issa perché non l’ho mai sentito |
| Non ha evocato in me niente, poiché non avevo mai sentito questo nome prima d’ora. |
| Non so che sia. Nulla. |
| Che non conosco chi è Issa |
| Ad una informazione da me non conosciuta |
| Introduzione di un argomento storico |
| Non conosco il personaggio di Issa |
| Stessa cosa della prima ma chiedendomi chi fosse Issa |
| Non sapevo di questa informazione |
| Stessa ansia di essere ignorante su cosa avesse fatto la persona citata |
| Che è nato più o meno nello stesso periodo di Leopardi |
| Chi è issa? Niente non sapevo chi fosse |
| Mi sono chiesta chi fosse |
| Un’informazione nuova. Ha suscitato in me curiosità |
| Non conosco Issa ho cercato di ricordarmi se potessi conoscerlo in qualche modo |
| Nulla |
| Chi è Issa? |
| Ho pensato a chi potesse essere Issa |
| Non ho pensato nulla, era un nome che non avevo mai sentito |
| La seconda frase è sempre un’informazione dello stesso tipo della prima, ma relativa a un personaggio che non conosco. |
| Non sapevo chi fosse |
| Non so chi sia Issa |
| Chi è Issa? Dovrei conoscerlo? |
| Mi sono chiesta chi fosse |
| Nulla |
| Un’altra data di una persona che non conoscevo |
| non conosco Issa |
| inizialmente mi sono chiesta chi fosse Issa e poi ho ragionato che più o meno è stato contemporaneo di Leopardi |
| Chi o cosa è Issa? |
| Ho pensato che non so chi sia Issa |
| Non conosco Issa |
| La seconda frase non mi ha fatto pensare a nulla e mi ha evocato perplessità poiché non sapevo di chi si trattasse |
| Il fatto che non conosco Issa |
| Ho pensato che non sapevo chi fosse Issa |
| La seconda frase mi ha suscitato una certa stranezza perché non conoscevo il soggetto. |
| Ho pensato a chi fosse Issa |
| mi sono chiesta chi fosse Issa |
| Ho pensato che non conosco Issa...ma chi è??mi ha evocato stupore |
| Ho pensato che non conosco Issa...ma chi è??mi ha evocato stupore |
| Ho cercato di collegare questa frase con la prima. |
| Niente perché non lo conosco |
| Nulla in particolare |
| Nulla perché è un personaggio che non conosco. |
| Chi è issa |
| Ho pensato che fosse qualcosa di nuovo |
| Non lo/a conosco |
| Mi sono chiesta se lo conoscessi,se conoscessi la città per collocarla visivamente ma la mia risposta è stata no.. Ho cercato di associarlo a qualcosa di conosciuto, ma non ho trovato ricordi in memoria |
| Mi sono chiesta chi fosse |
| Ho pensato chi fosse Issa? |
| Non conosco Issa |
| Mi sono chiesta chi fosse Issa |
| Ho pensato che la struttura sintattica era la stessa, e il mio sistema cognitivo mi ha permesso di riconoscere ugualmente chi fungeva la funzione di soggetto, di verbo... |
| Chi è Issa? Mi ha evocato curiosità |
| che non conoscevo il soggetto e il luogo |
| È nata nello stesso secolo di Leopardi |
| Non conosco l'argomento trattato. |
| Che non sapevo chi fosse Issa. |
| Una conoscenza nuova. |
| che non conosco Issa |
| Nulla |
| Al soggetto e al contesto storico in cui è inserito. |
| Ho pensato che non so chi sia Issa e non mi ha evocato nulla ...non conoscendolo |
| Mi sono chiesta se Issa fosse un filosofo studiato alle superiori |
| Nulla |
| Nulla |
| una conoscenza nuova |
| Non conoscono Issa e la frase mi ha evocato curiosità su chi fosse |
| Mi ha dato l'idea di novità |
| Ho pensato di non conoscere l'autore |
| Purtroppo non sono a conoscenza di chi sia perciò ho pensato a chi potesse essere. |
| Appena ho letto la frase ho notato la somiglianza tra le due frasi, poi ho cercato di pensare se ci fossero degli elementi che collegassero tra loro la prima e la seconda frase e mi ha evocato un senso di stranezza perché si trattava di nomi strani |
| Nessuna emozione in quanto non sono a conoscenza dell'argomento di cui si stesse trattando. |
| Conosco solo il nome penso di una città giapponese |
| Ho cercato di collegarla con Leopardi soprattutto con il periodo storico |
| La data di una sconosciuta |
| Non ho mai sentito questo nome |
| Ho pensato che non so chi sia Issa |
| Dopo aver letto la seconda frase, ho pensato che Issa non fosse un autore conosciuto come Leopardi, perché personalmente non lo conoscevo. |
| Mi sono chiesta chi fosse. Non ero a conoscenza né del personaggio citato né del luogo di nascita. |
| Non conosco la persona |
| Ho pensato chi fosse |
| Non conoscendo Issa mi sono chiesta chi fosse |
| Ho pensato alla nascita di una persona qualunque e non mi ha evocato nulla |
| Non so cosa sia Issa. |
| La letteratura del neoclassicismo |
| Ho pensato di non conoscere questo secondo autore |
| Ho pensato al fatto che non mi è noto tale autore |
| una nuova conoscenza |
| Ho pensato che non lo conosco |
| Ho pensato a chi fosse Issa |
| Non mi ha evocato nulla perché non so cosa sia Issa. |
| Ho pensato perché fosse stato accostato a Leopardi. |
| Non so chi sia |
| Mi ha suscitato curiosità e interesse poiché non so chi sia |
| L'oriente |
| Ho realizzato di non conoscere l'autore citato e ho pensato scoprire chi fosse |
| Non conoscendo né Issa né Sinano mi sono chiesta in che nazione fosse Sinano, e mi sono soffermata sull'anno di nascita, immaginandomi il periodo storico. |
| qualcosa di nuovo che non conoscevo |
| Nulla, purtroppo non conosco. |
| La seconda frase mi ha evocato curiosità. Inoltre mi sono preoccupata di aver dimenticato un autore della letteratura perchè questo nome non evocava nessuna immagine o parola. |
La terza domanda è stata: Cosa ti sei chiest* alla fine? Cosa hai ipotizzato?
| Mi sono chiesta chi fosse Issa |
| Chi è Issa? Qual è la sua storia? |
| Al fatto che hanno diversa rilevanza in ambito educativo |
| Qual è il nesso fra i personaggi? |
| Sono due autori della stessa epoca |
| Magari sono collegati in qualche modo. |
| Che in comune hanno lo stesso periodo storico |
| Cosa vorrà sapere il docente? |
| Ho ipotizzato che queste due frasi possono avere delle relazioni tra loro. Sono due conoscenze storiche-biografiche di due autori diversi, ma vediamo comunque una data ed un luogo di nascita. |
| Ho ipotizzato che i due soggetti o le due date fossero in qualche modo legati |
| Che connessione potrebbero avere le due frasi? Perché sono strutturate nello stesso modo? A cosa rimandano? |
| Mi sono chiesta quale fosse la sua relazione. Ho ipotizzato che fossero entrambi personaggi storici/vissuti nel passato o almeno si mettesse in comune la nascita di entrambi. |
| Mi sono chiesta a cosa servisse questo esercizio e se sono due frasi scelte casualmente oppure se avessero un nesso |
| Mi sono chiesta se io sia stata l’unica a non sapere di chi si trattasse nella seconda domanda. |
| Perché stavono nella stessa slide. Anche il secondo nome dovrei conoscere. |
| Queste sue frasi avevano in comune il fatto di dire dove sono nate due persone e che erano dello stesso periodo |
| Che ci sono state mostrate due nozioni che fanno parte di una stessa area come in questo caso la data di nascita e il luogo di appartenenza di due persone note |
| Tra le due date ci potrebbe essere una connessione |
| Penso che la prima risposta sia giusta, della seconda non ho alcuna certezza |
| Se potevo o meno confermarle chiedendomi chi fosse il soggetto, e se i luoghi e le date fossero giusti. |
| Mi sono chiesta se la seconda frase fosse vera |
| Devo cercare bene e studiare questi due personaggi |
| Che legame avevano i due autori |
| Mi sono chiesta chi fosse ed ho pensato fosse anche lui un intellettuale |
| Ho ipotizzato che, per farne un confronto, entrambi siano poeti |
| Cosa collega le due persone? |
| Ho ipotizzato che la seconda affermazione non è vera perché non conosco chi è Issa |
| Chi è Issa? |
| Il legame tra questi due personaggi |
| Chi fosse Issa |
| Mi sono chiesta il senso del fine di questa attività. |
| Ho ipotizzato che ci fosse un collegamento tra i due casi ma non riscontrandone effettivamente un risultato, avrei bisogno di rileggere più volte le due frasi |
| Probabilmente sono entrambi due figure di spicco della letteratura che dovrei conoscere. Probabilmente uno lo reputo importante perché a scuola è stato valorizzato molto, mentre l'altro no. |
| Che ci fosse un rapporto tra i due |
| Chi sia Issa |
| Perché proprio questo due date? Ho ipotizzato che sono due concetti |
| che non conoscevo Issa |
| il senso di questo questionario e perché la scelta di queste due frasi |
| Forse Issa è una sigla |
| Ho pensato che non so cosa hanno in comune |
| Mi sono chiesta chi fosse e ho ipotizzato fosse un altro intellettuale |
| Mi sono chiesta chi sia Issa e ho ipotizzato che potesse essere un poeta come Leopardi |
| Che sono nati a differenza di pochi anni |
| Penso che la prima frase sia corretta |
| Mi sono domandata quale fosse il senso delle due domande, ho ipotizzato che magari lo scopo dell'esercizio fosse esercitare il ragionamento e la memoria. |
| Quale fosse il legame tra questi due personaggi, in quanto uno mi è noto e l'altro no |
| mi sono chiesta se ci fosse un lagame tra le due frasi. |
| Ho pensato solo a Leopardi e ho rimosso immediatamente Issa |
| Ho pensato solo a Leopardi e ho rimosso immediatamente Issa |
| Ho ipotizzato che ci fosse qualche collegamento con le date delle due frasi o tra i due nomi. |
| Le frasi riportavano le date di due persone ma credo che si trattasse di una persona molta nota e di una persona a caso. Mentre nel primo caso c’è stato subito un rimando a qualcos’altro, nel secondo caso si è trattato solo di una data. |
| Chi fosse issa e mi è venuto in mente che magari è facile notare come se si parla di qualcuno di conosciuto qualcosa viene subito in mente mentre se si parla di qualcuno non conosciuto è difficile formulare un pensiero |
| Il motivo per cui il professore ci ha mostrato le dare di nascita di questo due personaggi, forse perché hanno qualcosa in comune. |
| Quale fosse lo scopo dell'attività, ho ipotizzato che ci fosse un tranello |
| Mi sono chiesto chi potesse essere Issa |
| Alla fine ho pensato che la mente cerca sempre di associare ciò che accade, vediamo, leggiamo.. A qualcosa già presente nella nostra esperienza, e nel caso della seconda frase non ho trovato nessuna informazione presente! |
| Mi sono chiesta quale fosse la relazione tra questi due personaggi e in particolare chi fosse Issa |
| Mi sono chiesta a cosa servisse ciò |
| Mi sono chiesta come le due frasi potessero essere collegate |
| Quale fosse l'obiettivo del professore nel mostrarci queste due frasi |
| Che ci spiegherà come il nostro sistema cognitivo riconosce delle invarianti strutturali e come analizza i messaggi verbali scritti. |
| Se ci fosse un collegamento fra i due personaggi |
| se tra i due soggetti ci fosse un collegamento |
| Cosa accomuna Leopardi con Issa? |
| Che uno fosse molto conosciuto e l'altro di meno |
| Chi fosse Issa |
| mi è venuta la curiosità di sapere chi è issa |
| Quale fosse il nesso, che fossero in qualche modo collegati |
| Che i soggetti sono vissuti circa nello stesso periodo, probabilmente. |
| Mi sono chiesta de ci sia qualche collegamento tra un autore conosciuto come Leopardi e un personaggio meno noto come Issa |
| Quale fosse il nesso, che fossero in qualche modo collegati |
| Quale fosse il nesso, che fossero in qualche modo collegati |
| Ho pensato chi fosse il soggetto nella seconda frase non essendone a conoscenza |
| Alla fine ho ipotizzato che si sono messe a confronto due frasi, di cui una so su chi si parla e l'altra non sono a conoscenza dell'identità di Issa |
| Ho ipotizzato che Issa non fosse nel mio programma del liceo |
| Chi fosse Issa |
| Ho ipotizzato che ci fosse un collegamento |
| Mi sono prefissata di cercare su internet, tutte le informazioni possibili sui due argomenti |
| Che forse sono collegati dal punto di vista della poesia? |
| Mi sono domandata quale fosse il collegamento fra le due |
| Che potrebbero essere due autori, di epoche diverse ma che per alcuni aspetti si accomunano |
| Ho ipotizzato che questa attività sia utile per analizzare i processi che si attivano negli studenti durante l'apprendimento |
| Mi sono detta che avrei dovuto approfondire chi fosse Issa. |
| Ho ipotizzato che Leopardi sia una figura più conosciuta dell'altro soggetto dato che conoscevo la data di nascita e il suo pensiero |
| Ho ipotizzato che Issa non faceva parte del mio programma delle superiori |
| Mi sono chiesta il perché confrontare queste due frasi riguardanti la data di nascita di due persone. Ho ipotizzato un confronto tra un personaggio importante per le sue opere e una persona chiunque |
| Quale scopo avesse l'esercizio. Ipotizzavo che serviva per sviluppare la memoria |
| Sono collegati entrambi gli autori? |
| Chi fosse tale autore |
| Se sono collegati in qualche ambito |
| Ho ipotizzato che ci fosse un’opposizione tra una persona conosciuta ed una non conosciuta |
| Mi sono chiesto quale relazione ci fosse tra Leopardi ed Issa |
| Mi sono chiesta il perché fossero state mostrate le due frasi. |
| Il collegamento tra le due frasi |
| Quali fossero le finalità del professore |
| Che ci potesse essere un elemento che potesse mettere in relazione i due autori |
| Ho ipotizzato fossero due autori vissuti all'incirca nello stesso periodo storico |
| Mi sono soffermata maggiormente sulla seconda frase poiché avevo in possesso pochissime conoscenze. Ho ipotizzato che Sinano fosse una città europea poiché anche il nome "Issa" mi sembrava familiare. |
| ho utilizzato quello che conoscevo per fare dei collegsmenti mentali su quello che non conoscevo. sono entrambi del 700 ed issa e antecedente a leopardi |
| Ho ipotizzato fosse un poeta, mi sono chiesta se c’è connessione tra Leopardi e Issa. |
| Ho ipotizzato che i due autori fossero contemporanei o che avessero due prospettive in antitesi. Le due frasi hanno generato curiosità. |
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento