Conflitto socio-cognitivo

[indice]

Sulla relazione interazione sociale - conflitto Iannacone scrive:

Non si tratta di una relazione di causa-effetto automatica in quanto implica che differenti modalità d’interazione sociale suscitano necessariamente delle ristrutturazioni operatorie delle idee. Sono dinamiche complesse che fanno interagire modalità di regolazione sociale e processi di interpretazione collettiva. La stabilità e la generalizzazione dei progressi osservati rendono meno credibile la posizione di quelli che considerano che i fattori sociali hanno effetto solo sugli aspetti superficiali delle strutture cognitive. È stata avanzata la nozione di conflitto socio-cognitivo. Essa designa quegli aspetti dell'interazione sociale che costituisce un confronto intersoggettivo tra dei partner mettendo il loro proprio punto di vista in discussione cercando in conseguenza delle soluzioni nuove. La presenza di processi differenti, analitici da un lato, analogici dall’altro, evidenzia di nuovo che la relazione tra apprendimento e insegnamento è interattiva e non causale, necessita dei due interventi che si muovono su piani diversi e si supportano grazie alla loro diversità e autonomia (Iannacone).

Gli studi sull’equità (Sandoval et al., 2020) portano agli stessi risultati. Le difficoltà che gli studenti incontrano nello studio derivano anche dagli esempi e dalle logiche dei docenti che fanno riferimento a mondi che non appartengono allo studente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cinque tipologie di apprendimento

I mediatori tra soggetto e oggetto culturale

Indice - Progettazione come azione simulata