La formazione dei neo-assunti come eco-sistema formativo

[indice]

L’integrazione di uno spazio digitale con un accompagnamento individuale è stata sperimentata con successo nella formazione dei neoassunti in Italia, così come attuata dal 2015. 

L’eco-sistema è costituito da:

(1) un dispositivo digitale, che suggerisce la  struttura del processo e il supporto teorico, 

(2) attività formative (laboratori) di esperti e 

(3) l’accompagnamento di un pari nell’agire quotidiano. 

I laboratori sono condotti da esperti del settore che presentano strategie  e processi con l’obiettivo di offrire spunti per un’innovazione della didattica. In situazione ogni neoassunto ha un collega esperto, il tutor, che lo accompagna nella riflessione, lo orienta per muoversi nel suo nuovo ambiente di lavoro e per operare nella nuova comunità e fa da modeling in una serie di situazioni didattiche. Infine l’ambiente digitale incarna il ruolo del docente e suggerisce la struttura e il senso del percorso, propone le letture e i video per approfondire le varie tematiche, contiene strumenti guida per l’analisi delle pratiche, domande mirate per la stessa e un profilo di competenza e relativa rubrica che permette di cogliere tutto lo spessore della professionalità docente. Si articola intorno a un e-portfolio attraverso il quale il docente neoassunto documenta e analizza le proprie esperienze e coglie la professionalità nel suo evolversi. Emerge un eco-sistema formativo in cui è garantito sia l’accompagnamento, sia un supporto alla riflessione e all’innovazione didattica (Magnoler et al., 2017; Rossi et al., 2017). 

Nel sistema descritto è interessante cogliere il valore formativo che l’attività di accompagnamento ha non solo per il neoassunto, ma anche per il tutor.

Magnoler, P., Mangione, G.R., Pettenati, M.C., Rosa, A. & Rossi, P.G. (2017). Il Bilancio delle Competenze nella formazione dei Neoassunti 2014/2015. In P. Magnoler, A.M. Notti & L. Perla (Eds.), La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche. Lecce: Pensa Multimedia, 341-358.

Rossi, P.G., Magnoler, P., Mangione, G.R., Pettenati, M.C. & Rosa, E. (2017). Initial Teacher Education, Induction, and In-Service Training: Experiences in a Perspective of a Meaningful Continuum for Teachers’ Professional Development. In K. Dikilitaş & I. Ha. Erten (Eds), Facilitating In-Service Teacher Training for Professional Development. Hershey: IGI Global, 15-40.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cinque tipologie di apprendimento

I mediatori tra soggetto e oggetto culturale

Indice - Progettazione come azione simulata