Esempio di compito autentico
[Progettazione come azione simulata]
Premessa: Si propone un esempio di compito autentico micro, ovvero un compito che può essere realizzato in aula nell'arco di 2 ore.
E' un esempio a supporto del lavoro degli studenti. Pertanto non va preso come bozza.
Ricordo che il compito autentico deve essere aperto, significativo e sfidante.
Esempio
Se nella consegna del docente si richiedesse di costruire un compito autentico su uno dei seguenti temi: acque, fiumi, dissesto idrogeologico la risposta potrebbe essere la seguente.
Proposta:
[NB La proposta che segue contiene più compiti autentici e si svolge non in 2 ore, ma in 4 ore, ma può essere vista come la sommatoria di più compiti autentici. Nel vostro lavoro dovete pertanto inserire uno solo]
a. contesto: gli alunni della classe quinta B della scuola primaria di XXYY hanno discusso durante la ricreazione delle cause dello straripamento del torrente ZZ che passa vicino al paese WWWW e dei danni subiti e della loro paura. Alcuni sostengono che le piogge sono state così abbondanti che non era possibile fare nulla, altri invece che era possibile evitare il disastro.
Il docente prende spunto da quello che sente e struttura la seguente attività in due giornate.
b. attività.
Parte 1: consegna: Come calcolare la quantità di acqua che arriva al torrente nel punto in cui il torrente incontra il paese? Quanti m3 di acqua passano in un secondo sotto il ponte che attraversa il paese? Si precisa che in questa fase si vogliono analizzare solo le variabili e non le cause che ne determinano la grandezza.
Apre un dibattito in cui gli alunni indicano secondo loro le variabili che permettono di calcolare la quantità di acqua. Poi il docente riprende e precisa una serie di concetti: la portata, ovvero la quantità di acqua in m3 che in un secondo passa in una sezione del fiume; dipende dalla sezione del fiume (come calcolare la sezione di un torrente?) e dalla velocità dell'acqua (come calcolare la velocità dell'acqua di un fiume), la portata infatti è un solido che ha come base la sezione e per lunghezza la velocità (come calcolare la portata?); la quantità di pioggia caduta in mmH2O (perchè con un'altezza si misurar una quantità?), il bacino che raccoglie le acque del torrente (come delimitare in Google Map la superfice del bacino e come calcolarne l'area?) e la permeabilità del terreno.
[Commento: se fosse svolta dagli alunni e non guidata dal docente ciascuna delle domande precedenti sarebbe un compito autentico. Per il vostro lavoro basta individuare l'equivalente di una di tali domande. Faccio un esempio: come calcolare la sezione di un torrente? oppure come calcolare la portata? sono un compito autentico e per il vostro lavoro una sola di tali domande sarebbe più che sufficiente. Faccio anche un esempio dei processi per il compito: come calcolare la sezione di un torrente?
Processi disciplinari: individuare le unità di misura; disegnare come potrebbe essere una sezione; proporre come calcolare la lunghezza; come calcolare la profondità; come scandagliare il torrente; come ipotizzare la forma della sezione; come passare dalla forma reale a un modello calcolabile; come calcolare l'area di una sezione.
Processi inter-personali: (se discutono in gruppo) esprimere chiaramente la propria idea; ascoltare quella degli altri; approvare la idea degli altri se la si ritiene valida o difendere la propria se la si ritiene corretta; confrontarsi con i compagni per elaborare nuove idee; valutare la correttezza delle idee; (se non vi è lavoro di gruppo): ascoltare gli input del docente; esprimere la propria opinione; ascoltare quella degli altri; proporre modifiche o appriovare.
Processi intra-personali: riflettere per formulare una propria idea; dopo il confronto con altri valutare la propria idee e modificarla o migliorarla per difenderla; comprendere le difficoltà incontrate nell'elaborare una propria idea, nel difenderla o nell'accettare un'idea di altri; riflettere sul processo effettuato; auto-valutare la propria comunicazione.
Sono esempi e sicuramente è possibile individuare altri processi. Su questo piano non si può mai essere esaustivi. Come nel precedente compito non valuto una impossibile completezza]
Parte 2: Consegna del compito autentico: proporre un intervento che scongiuri uno straripamento o ne limiti l'effetto.
Il docente assegna il compito e chiede di lavorare per gruppi e dare una risposta in 50 minuti. Poi si discuterà delle singole risposte nei restanti 70 minuti.
Processi messi in atto nel compito 2
1. disciplinari
Gli alunni approfondiscono (anche consultando i materiali forniti dal docente o cercando in rete) alcuni elementi caratteristici dei torrenti: portata, sezione, argine, velocità delle acque, vasche di laminazione.
Gli alunni analizzano le singole variabili e individuano quelle su cui è possibile intervenire.
Gli alunni analizzano le relazioni di causa effetto.
Gli alunni analizzano i fattori che intervengono sulla portata in caso di pioggie.
Gli alunni individuano i fattori che favoriscono l'assorbimento delle acque del suolo.
Gli alunni analizzano le cause che possono limitare la sezione di un torrente (tronchi presenti, ponti, ecc.)
Gli alunni analizzano le relazioni di causa ed effetto tra le varie variabili.
Gli alunni individuano gli elementi a supporto delle proprie ipotesi.
Gli alunni formulano le proposte finali, supportandole scientificamente, e producono un documento.
2. inter-personali
Gli alunni espongono la proposta, ascoltano quella degli altri.
Gli alunni analizzano le proposte o le osservazioni degli altri. Valutano le risposte degli altri gruppi. Approvano le idee degli altri e difendono le proprie se le ritengono corrette.
Gli alunni costruiscono insieme delle proposte.
3. intra-personali
Ogni alunno riflette per formulare una propria idea.Ascolta erispetta gli altri.
Dopo il confronto con altri valuta la propria idee e la modifica o la migliora e la difende se corretta.
Analizza le difficoltà incontrate nell'elaborare una propria idea, nel difenderla o nell'accettare un'idea di altri.
Rflette sul percorso effettuato; auto-valuta la propria comunicazione.
Analizza le modalità con cui ha approfondito sui testi, ascoltato il docente e gli altri e cerca di individuare come migliorare i vari processi
Commenti
Posta un commento