Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

Imprevisto

  [ indice ] Ogni lezione presenta imprevisti: non funziona una tecnologia, sono assenti molti studenti e non ha senso fare un'attività, nom sono disponibili dispositivi o spazi necessari, entra una persona in classe per chiedere info e si ferma la lezione, ci sono comportamenti in classe che bloccano il fluire della lezione, emergono delle difficoltà nella comprensione di una tematica che la docente non aveva previsto, un'attività è eseguita con tempi molto minori di quanto previsto. Altri imprevisti sono più rari e "più" imprevedibili: ad esempio, un problema ambientale, la pandemia. Un effetto degli imprevisti sull'agire è quello di modificare (dilatando o restringendo) tempi e spazi (si pensi come la pandemia ha dilatato lo spazio aula). Gli imprevisti sono stati sempre presenti nell'agire scolastico. Perrenoud già negli anni '90 del secolo scorso descriveva il lavoro dell'insegnante come la capacità di far fronte all'imprevisto e di regolare n

progettazione 22 - indicazioni generali

  [ indice ] [ indice progettazione 22 ] In questa pagina raccolgo indicazioni da fornire a tutti in quanto presenti in molte delle vostre osservazioni. Il cubo va consegnato prima dell'agito Studentessa : Altro piccolo dubbio.. prima della lezione è richiesta la consegna sia del cubo che della scheda pre-azione? Perché alcune parti del cubo esterno, secondo me, sarebbero ben espresse solo dopo aver fatto la lezione in realtà.. così come il rispetto dei vincoli e la sostenibilità o i tempi.. La tutor ed altre colleghe mi hanno detto anche il cubo ma non sono convinta sia efficace così! Ora stavo guardando anche i mediatori e gli apprendimenti.. se la mia lezione sarà differente dal progettato per qualsiasi motivo possibile saranno differenti anche mediatori, apprendimenti almeno in parte.. PGR : Il cubo va presentato prima dell'azione didattica perchè è uno strumento progettuale. La voce "rispetto dei vincoli" è la vostra analisi che fate della vostra progettazione ep

progettazione 22 - lettera N

  [ indice ] [ indice progettazione 22 ] Studentessa :  Dovrò tenere una lezione sulla lettera N e sulla distinzione N-M! Io concludendo proporrò ai bambini, dopo aver scritto le parole dette sul quaderno, di riscriverle tramite una bustina tattile (quella con il gel dentro) da me creata e fornita. Quest’ultimo mediatore è stato da me pensato per permettere ai bambini di manipolare attraverso un’attività tattile e sensoriale i grafemi proposti per cui lo vedo come mediatore attivo! Però come per l’alfabeto muto mi rimane il dubbio se possa essere invece un simbolico in quanto è un diverso modo di rappresentare il linguaggio! PGR : Come funziona la bustina tattile? Studentessa : Allora, la sto ideando. Il mio intento è questo: dopo una lezione in cui vengono proposte varie attività diversificate e dopo aver formalizzato delle parole, emerse da una discussione, sul quaderno, per racchiudere il tutto verrà dato loro un sacchettino con dentro del gel colorato tramite il quale loro potranno

progettazione 22 - il fiore

  [ indice ] [ indice progettazione 22 ] Sono in una classe seconda e la disciplina é scienze. Volevo partire con un mediatore attivo portando in classe dei fiori, presentare le varie parti e poi aprirlo per guardare la struttura interna. Da qui volevo approfondire l’importanza del fiore nel ciclo riproduttivo e introdurre così l’impollinazione. Ho due dubbi: il primo in merito al conflitto, perché parlando con i bambini ho capito che loro sono convinti che l’albero si riproduca, ma non sanno come e quindi non so bene come impostarlo. Potrei magari incentrarlo proprio sulla funzione del fiore? L’altro dubbio è che in realtà le fasi del ciclo (impollinazione, fecondazione..) si approfondiscono meglio in classe terza, però ho pensato che se presentato in maniera adeguata può essere già anticipato in classe seconda. PGR : In effetti il conflitto è connesso alla riproduzione degli alberi. Il fiore è connesso ai "fiori recisi" e non sempre i bambini pensano che anche gli alberi ab

progettazioni 22 - la leggenda

  [ indice ] [ indice progettazione 22 ] Vorrei porle delle domande in merito alla progettazione della lezione sulla leggenda che andrò a fare in una classe III. Premetto che ne ho già parlato con la mia tutor e mi ha detto che per lei potrebbe andare il percorso che ho pensato, mentre parlandone oggi nel corso del tirocinio, la professoressa ha dei dubbi circa ciò che ho pensato. A questo punto vorrei conoscere il suo pensiero se posso, visto che mi trovo di fronte a due diverse opinioni. Le riassumo brevemente le mie idee. Partirei creando un ponte con il percorso svolto nelle lezioni precedenti, ovvero il mito, e appunterei alla lavagna ciò che emerge creando uno schema (cos'è, personaggi, luogo, struttura..). Poi avvierei un colloquio clinico chiedendo ai bambini cosa pensano della leggenda [nota di PGR:  come: ne leggi una o chiedi cosa pensano della leggenda? In questa secondo caso avrei dei problemi ] per far emergere il loro conflitto cognitivo, ovvero credono che la leggen

progettazioni 22 - lo scavo archeologico

  [ indice ] [ indice progettazione 22 ] Sto svolgendo la progettazione della mia lezione a scuola, ho una terza primaria, la materia è storia e l’argomento lo scavo archeologico. In classe farò una simulazione dello scavo. Il conflitto che ho trovato è: gli studenti pensano che lo scavo per il ritrovamento di fossili e reperti sia rivolto direttamente alla profondità del terreno mentre il sapere sapiente ci dice che l’archeologo effettua lo scavo tenendo in considerazione le unità stratigrafiche del terreno partendo quindi dagli strati più superficiali e arrivando in profondità. La mia tutor, Greco, ha detto che non le convince molto il fatto della “superficie”, ma io leggendo ho visto che alcuni fossili attraverso fattori atmosferici e con il passare del tempo possono trovarsi anche negli strati più superficiali quando risalgono a poco tempo fa mentre in profondità quelli più antichi. PGR: Una domanda che dovreste sempre farvi è relativa al senso. Il conflitto trovato è motivante e a

progettazioni 2022-23

  [ indice ]  Inserisco alcuni scambi in messaggio con alcune/i di voi sulla progettazione. In questa pagina trovate i link alle singole progettazioni. Indicazioni generali Conflitto relativo alla letto scrittura Senso e regolazione (un'analisi delle progettazione del 2022) 1. La collina   2. Lo scavo archeologico  (classe terza) 3. La leggenda (classe terza) 4. I l fiore (classe seconda) 5. Lettera N (prima) 6. L'aggettivo 7. Le isometrie  (quarta) 8. scoprire i propri gioielli (seconda) 9. il calcolo del tempo dei babilonesi (quarta)

Obiettivo: definizioni

Immagine
[ indice ] La definizione degli obiettivi è una fase fondamentale della programmazione di un corso e per questo motivo essi sono spesso soggetti a più revisioni durante il processo di progettazione di un corso. Attraverso la loro determinazione è possibile, oltre che valutare i risultati dell’intervento formativo, individuare e programmare contenuti e metodologie didattiche e guidare il discente nel suo percorso di apprendimento, consentendogli di indirizzare i propri sforzi verso una meta ben definita dall’obiettivo stesso. Sulla base di questi presupposti, è chiaro che gli obiettivi non possono essere definiti tali se costituiscono una mera descrizione degli argomenti trattati nel modulo, lezione o unità didattica o delle attività che vi si svolgeranno oppure se espongono quelle che in realtà sono semplicemente le intenzioni del docente. Non sono obiettivi espressioni di questo tipo: “Il corso esaminerà il concetto di politica sociale e approfondirà l’origine storica del Welf

progettazioni 22 - la collina

[ indice ] [ indice progettazione 22 ] STU : Le scrivo per chiederle qualcosa sulla lezione che sto progettando. Si tratta di una lezione sulla collina, dopo aver concluso la montagna, in una classe seconda. Avrei pensato, dato che i bambini sono ancora piccoli, di approfondire due aspetti in particolare: la flora e la fauna. La lezione inizia con un video che mostrerò ai bambini, poi ci sarà una discussione sul video, una piccola fase di lezione frontale, una breve attività su una scheda ed infine vorrei proporre un gioco di ruolo: "Guide ed Esploratori". I bambini verranno chiamati vicino la cattedra, di fronte al resto della classe, a gruppi di 4, 2 guide e 2 esploratori, io darò loro del materiale per farli entrare ancor di più nei panni di tali personaggi. Gli esploratori dovranno formulare delle domande alle guide, le quali dovranno rispondere, il tutto considerando sempre gli argomenti trattati nel corso della lezione. Posso predisporre quest'ultima attività, ossia

Esempi e dubbbi sui mediatori proposti da studenti

[ indice ] In questa pagina raccolgo vostre richieste che ritengo interessanti sull'analisi dei mediatori. Intervento 1  numeri e artefatti - seconda primaria Intervento 2  apparato respiratorio Intervento 3  influenza Intervento 4  uso del dizionario Intervento 5  scheda per interpretazione testo letto Intervento 6  sottrazione - classe prima Intervento 7  lettere - classe prima Intervento 1 Studentessa : Buonasera professore, mi scusi per il disturb o le scrivo per un dubbio che mi è venuto durante l’esecuzione della consegna per tirocinio. Durante la lezione che ho osservato la docente ha presentato i numeri da 70 a 80 utilizzando tre strumenti differenti: il contafacile, l’abaco e l’armadio del 100. Sono certa che l’armadio del 100 sia un mediatore attivo, perché i bambini dovevano rappresentare i numeri muovendo le caselle dello strumento. Invece l’abaco ed il contafacile sono stati utilizzati dalla maestra, mentre i bambini contavano in coro. Sono indecisa sul tipo